POLICAR.INFO: il sito ufficiale del collezionista slot Policar e Polistil.

Le infinite colorazioni delle Sport-Prototipo 1/32

Una delle tante curiosità che caratterizzano la produzione Policar/Polistil serie è l'elevato numero di colorazioni delle sport prototipo in scala 1/32.
Il numero cresce ulteriormente se si considerano le versioni prodotte dalla consociata spagnola POLY, le carrozzerie delle Serie P48 perfettamente compatibili con i telai delle Sport-prototipo e le varianti determinate dalle combinazioni di spoiler, prese d'aria, fari e vetri anche essi colorati in maniere differenti a seconda del periodo.

Alfa Romeo 33/2 Daytona in 10 colori diversi!
Alfa Romeo 33/2 Daytona in 10 colori diversi!

La causa è da ricercarsi nel fatto che nel 1967 Policar comincia a utilizzare il Moplen per le carrozzerie delle slot cars in scala 1/24, le policar Racing e poco dopo comincia la produzione delle F1 e dei prototipi inscala 1/32 della serie APS. Il Moplen è economico, resistente e facilmente colorabile e questo provoca una proliferazione di colorazioni e combinazioni che è impossibile enumerare.

Alfa Romeo 33/2 Daytona in 10 colori diversi!
Alfa Romeo 33/2 Daytona in 10 colori diversi!
Porsche 908
Porsche 908


Una curiosità riguardante la OSI Scarabeo (Codice P74). E' l'unico modello a presentare un effetto "metallizzato" ottenuto utilizzando un colorante a base di piombo. Riscontrata la nocività del colorante impiegato, la produzione venne sospesa e il modello prodotto successivamente con additivi diversi, ma che non riuscirono più a rendere il caratteristico effetto metallico. Questo rende oggi la OSI Scarabeo "metallizzata" oggetto di particolare attenzione da parte dei collezionisti.

Matra Sport
Matra Sport

MOPLEN è il marchio con cui viene commercializzata una famiglia di polimeri a base di poli-propilene isotattico. È il polimero del propilene (CH2=CH-CH3); quando il doppio legame si apre, un apposito catalizzatore orienta le molecole in modo tale che tutti i gruppi CH3 si trovino sullo stesso lato della catena principale. Questo significa che il polimero può cristallizzare e quindi presentarsi in forma di plastica rigida (quando un polimero non cristallizza è invece di solito una gomma amorfa o una resina) La scoperta del catalizzatore capace di orientare le molecole è valsa un premio Nobel a Giulio Natta e Hans Ziegler nel 1963 ed è stata brevettata a suo tempo dalla Montecatini.

(Contributo tecnico: Dr. Gianluigi Gamba)